L’esperienza del vino passa anche attraverso la bottiglia, da un esercizio visivo, tattile e gestuale, che è già un primo assaggio delle caratteristiche e del tipo di emozioni che il vino saprà dare. Un’esperienza che rischia di perdersi o di diventare deludente nel mondo dei vini confezionati in pouch o nelle cosiddette bag-in-box.
Con questo progetto, realizzato in collaborazione con l’azienda vinicola Gigante, abbiamo voluto reinterpretare con stile ed eleganza questo tipo di packaging, ripensandone la gestualità e le sensazioni per ricollegarle a quelle caratteristiche del vino in bottiglia.
Il Design reinterpreta la classica bottiglia bordolese con un elegante gioco di contrasti lucido/opaco su base nera. La struttura in cartonato assicura stabilità e offre un’esperienza di utilizzo che non fa rimpiangere il vetro.
Accanto al design strutturale, le scelte grafiche rafforzano il posizionamento premium del prodotto, valorizzando la qualità del vino. I contorni della shape, che rievocano la bottiglia, sono enfatizzati da inserti in foglia d’oro, mentre l’origine del vino è ribadita attraverso l’uso dell’embossing e della verniciatura UV, che va a riprodurre la forma della vite caratteristica della zona.
In un settore come quello del vino, in cui la tradizione e la resistenza al cambiamento determinano la quasi impossibilità di proporre modifiche strutturali, questo progetto si pone come una vera e propria (R)evolution!
Scopri di più sull’approccio di Reverse al design sostenibile.
Rendere possibile l’impossibile.